Il Centro mette insieme persone, idee e ragionamenti per la solidarietà sociale e la cura dei migranti con la metodologia dell'etnopsichiatria.

CHI SIAMO
Il Centro Penc nasce con l'idea di diffondere l'Etnopsichiatria attraverso una clinica competente rivolta a persone in bilico tra Mondi​

CENTRO DI ETNOPSICOLOGIA
L’associazione ETS Centro Penc Antropologia e Psicologia Geoclinica opera nel settore del benessere sociale e socio-sanitario e si ispira ai principi della solidarietà, soprattutto con azioni rivolte alle fasce più svantaggiate come minori stranieri non accompagnati, donne sole o con figli sopravvissute a violenza di genere, maltrattamento intrafamiliare e tratta, giovani vittime di torture, rifugiati e richiedenti asilo. Il Centro collabora dal 2023 con l’unità operativa comunale di Palermo denominata “Casa dei diritti” e offre percorsi di psicoterapia a Palermo e a Milano.
​
IL CONSIGLIO DIRETTIVO
Maria Chiara Monti
Presidente e
fondatrice del Centro Penc
Psicoterapeuta gruppoanalista, esperta in Etnopsicologia. Nel 2008 ha fondato il primo Servizio di Etnopsicologia di Palermo; ha curato un ampio lavoro di rete sul territorio mettendo in connessione sinergie e legami tra attori istituzionali e del privato sociale che si occupano in vari settori del benessere dei migranti.

Maria Crivello
Membro del Consiglio
Psicologa con esperienza in ambito di migrazione, violenza di genere; esperta trainer nella metodologia psicosociale TEAM UP, sia a livello nazionale, sia a livello internazionale; focal point per PSEA/PSAS

Mauro Monti
Membro del Consiglio Direttivo e Tesoriere
Esperto in consulenza fiscale e stesura bilanci, si occupa del controllo e monitoraggio degli aspetti fiscale del Centro e adempie agli obblighi tributari.
PROGETTAZIONE
Maria Chiara Monti
Presidente
Psicologa e psicoterapeuta gruppoanalista dal 2010, esperta in Etnopsicologia. Nel 2008 ha fondato e coordinato il Servizio di Etnopsicologia presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria "P. Giaccone" di Palermo, e ha curato un ampio lavoro di rete sul territorio mettendo in connessione sinergie e legami tra attori istituzionali e del privato sociale che si occupano in vari settori del benessere dei migranti.
​
Rosalia Terrana
Vicepresidente
Psicologa e psicoterapeuta in formazione presso l'Accademia di Psicoterapia della Famiglia. Dal 2015 lavora in ambito migratorio con particolare attenzione ai temi sulla volenza di genere.
Mauro Monti
Tesoriere e consulente
Esperto in consulenza fiscale e stesura bilanci, si occupa del controllo e monitoraggio degli aspetti fiscale del Centro e adempie agli obblighi tributari.
La progettazione è il cuore e la forza del nostro lavoro
La progettazione è al centro di tutto ciò che facciamo. È attraverso un processo meticoloso e condiviso che traduciamo le idee in azioni concrete, creando valore per la nostra comunità.
Ogni progetto nasce da una rigorosa ricerca e analisi dei bisogni, seguita da una pianificazione attenta e strutturata. Ogni fase del nostro lavoro, dalla progettazione all'implementazione, è pensata per garantire che ogni iniziativa abbia un impatto reale e duraturo. Il monitoraggio e la valutazione costante ci permettono di adattarci e migliorare, affinché ogni nostro intervento possa rispondere sempre meglio alle necessità di chi ci sta vicino.
COMUNICAZIONE
Anna Laura Festa
Social Media Manager
I MEDIATORI LINGUISTICI CULTURALI
collaborano alla seduta clinica per fare transitare vissuti e parole dal mondo del paziente a quello del terapeuta, e viceversa
Elena Yakovets
Parla ucraino e russo
Rabha Ben Abid
Parla arabo tunisino
Majdi Karbai
Parla arabo e francese
Ousman Drammeh
Parla inglese, wolof e mandinka
Drafa Madina (Mimi) Rose Outtara
Parla francese, bambara, dioula.
Oksana Zhura
Parla russo, ucraino
Deborah Sunday Igiebor
Parla inglese, pidjin english, edo.
Nisha Kamrun Nahar
Parla bengalese.