top of page
Image by Hannah Busing

CHI SIAMO

Il Centro Penc nasce con l'idea di diffondere l'Etnopsichiatria attraverso una clinica competente rivolta a persone in bilico tra Mondi​

Centro Penc.jpg

CENTRO DI ETNOPSICOLOGIA

Il Centro Penc è un’associazione non profit fondata nel 2015 e riconosciuta come ONLUS nel 2017; l'associazione è iscritta alla Prima sezione del Registro delle Associazioni che svolgono attività in favore degli immigrati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e svolge attività di solidarietà sociale e salute mentale rivolte a persone più vulnerabili e ai loro care givers. 

​Il Centro collabora dal 2017 con il Garante per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Palermo.

CHILD SAFEGUARDING POLICY

​

Il Centro Penc opera secondo il principio che i bambini e gli adolescenti vadano protetti e che la loro tutela sia la priorità di qualsiasi intervento.

Disponibile in italiano

Maria Chiara Monti

Presidente

 Psicologa e psicoterapeuta gruppoanalista dal 2010, esperta in Etnopsicologia. Nel 2008 ha fondato e coordinato il Servizio di Etnopsicologia presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria "P. Giaccone" di Palermo, e ha curato un ampio lavoro di rete sul territorio mettendo in connessione sinergie e legami tra attori istituzionali e del privato sociale che si occupano in vari settori del benessere dei migranti.

Rosalia Terrana

Vicepresidente

Psicologa e psicoterapeuta

sistemico-familiare presso l'Accademia di Psicoterapia della Famiglia. Dal 2015 lavora in ambito migratorio con particolare attenzione ai temi sulla volenza di genere

Mauro Monti

Tesoriere

Esperto in consulenza fiscale e stesura bilanci, si occupa del controllo e monitoraggio degli aspetti fiscale del Centro e adempie agli obblighi tributari.

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

PROGETTAZIONE

Maria Chiara Monti

Presidente

 Psicologa e psicoterapeuta gruppoanalista dal 2010, esperta in Etnopsicologia. Nel 2008 ha fondato e coordinato il Servizio di Etnopsicologia presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria "P. Giaccone" di Palermo, e ha curato un ampio lavoro di rete sul territorio mettendo in connessione sinergie e legami tra attori istituzionali e del privato sociale che si occupano in vari settori del benessere dei migranti.

​

Rosalia Terrana

Vicepresidente

Psicologa e psicoterapeuta in formazione presso l'Accademia di Psicoterapia della Famiglia. Dal 2015 lavora in ambito migratorio con particolare attenzione ai temi sulla volenza di genere.

Mauro Monti

Tesoriere e consulente

Esperto in consulenza fiscale e stesura bilanci, si occupa del controllo e monitoraggio degli aspetti fiscale del Centro e adempie agli obblighi tributari.

Sara Ferreira Da Silva

Project Manager

 Giurista e mediatrice di conflitti, Sara lavora dal 2019 al Centro Penc sulla progettazione in tutte le sue fasi, dalla scrittura, al monitoraggio, alla rendicontazione, in progetti europei e nazionali portando la sua esperienza come avvocato in Brasile.

E', inoltre, responsabile della redazione degli strumenti legali e amministrativi, oltre a collaborare strettamente con il Consiglio Direttivo nell'amministrazione generale dell'Associazione.

Maria Chiara Monti

Program Manager

​

 Psicologa e psicoterapeuta gruppoanalista dal 2010, esperta in Etnopsicologia. Nel 2008 ha fondato e coordinato il Servizio di Etnopsicologia presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria "P. Giaccone" di Palermo, e ha curato un ampio lavoro di rete sul territorio mettendo in connessione sinergie e legami tra attori istituzionali e del privato sociale che si occupano in vari settori del benessere dei migranti.

Guido Savasta

Project Manager

​

Project manager, ricercatore e formatore esperto in materia di politiche migratorie e tratta a scopo di sfruttamento sessuale, dal 2021 collabora con il Centro Penc nella gestione di progetti europei e di cooperazione locale, così come delle attività svolte in partnership con donatori internazionali.

TEAM CLINICO

Maria Chiara Monti

Psicoterpaueta gruppoanalista esperta in etnopsicologia

​

Rosalia Terrana

Psicoterapeuta sistemico-familiare

​

Gabriella Lattuca

 Medico e psicoterapeuta transculturale

​

COMUNICAZIONE

Anna Laura Festa

Social Media Manager

​

Giorgio Marsala

Web Developer

​

MEDIATORI LINGUISTICI CULTURALI

 collaborano alla seduta clinica per fare transitare vissuti e parole dal mondo del paziente a quello del terapeuta, e viceversa

Mohamed Abdi

Parla inglese e somalo

Dhaker Dhaou

Parla arabo tunisino.

Ousman Drammeh

Parla inglese, wolof e mandinka

Drafa Madina (Mimi) Rose Outtara

Parla francese, bambara, dioula.

Oksana Zhura

Parla ucraino

Deborah Sunday Igiebor

Parla inglese, pidjin english, edo.

Maria Grazia Hussein

Parla bengalese.

bottom of page