top of page
Il Centro mette insieme persone, idee e ragionamenti per la solidarietà sociale e la cura dei migranti con la metodologia dell'etnopsichiatria.

NEWS
La raccolta di tutte le notizie sulle attività,
sui progetti e le collaborazioni del Centro Penc
9 DICEMBRE 2022
European Council on Refugees and Exiles (ECRE): intervista a Maria Chiara Monti
Sapete che solo nel 2021 sono arrivati 24.147 bambini in Bulgaria, Cipro, Grecia, Italia, Malta e Spagna. Di questi, 17.185 (71%) erano minori non accompagnati o separati?
Maria Chiara Monti, presidente del Centro Penc ha parlato dell'impatto negativo sulla salute mentale dei bambini
e dei giovani che arrivano in Sicilia.

5 OTTOBRE 2022
Le 'zie' aiutano a creare uno spazio sicuro
per donne e ragazze a Palermo
Il Centro Penc di Palermo offre uno spazio sicuro per
donne e ragazze ed è progettato per supportare le donne migranti
a costruire reti ed esplorare il loro futuro in Italia.
InfoMigrants ha parlato con Deborah e Mimi,
due mediatrici culturali che lavorano al centro.

18 FEBBRAIO 2022
A Campobello, uno sportello di supporto psicologico per migranti
Apre oggi a Campobello di Mazara lo sportello di ascolto e supporto psicologico per persone vulnerabili con background migratorio e i loro caregiver. L’equipe dello sportello è costituita dai professionisti del Centro Penc di Palermo e del Consorzio Hera, realtà da tempo impegnate in attività finalizzate al benessere e all’inclusione sociale di persone straniere presenti nel territorio.
Articolo di Castelvetranoselinunte.it

14 FEBBRAIO 2022
Migranti, apre a Palermo lo sportello Busy
Offrirà supporto e orientamento a tutor e mentor dei giovani stranieri. Sarà attivo nella nuova sede del Penc, il Centro clinico di etnopsicologia, in via Malaspina 27.
Si tratta di un bene confiscato alla mafia.
Articolo di Il Mediterraneo 24

21 MAGGIO 2021
Migrazioni, violenza e il ruolo dei mediatori-linguistico culturali: UNICEF e WRC pubblicano un programma di formazione
Rifugiati e migranti affrontano gravi rischi connessi alla violenza durante l’intero percorso migratorio, tra cui violenza sessuale, sfruttamento e abusi. Donne e ragazze sono particolarmente esposte alla violenza di genere prima, dopo e durante il percorso.
Articolo di UNICEF, Per Ogni Bambino

12 MAGGIO 2021
A Palermo un porto sicuro per le migranti in cerca di un riscatto
Un centro offre un luogo protetto per donne straniere, molte delle quali vittime di violenze e della tratta: lì possono confrontarsi ed esprimersi liberamente, costruendo la loro integrazione e il loro futuro.
Articolo di LA VIA LIBERA SRL - IMPRESA SOCIALE

18 GENNAIO 2021
WOMEN AND GIRLS SAFE SPACE:
A PALERMO LA FRAGILITÀ INCONTRA LA SPERANZA | FOTO
Un “porto” sicuro, dove ritrovarsi e raccontarsi tra pari: questo è WGSS – Women and Girls Safe Space, il progetto transculturale promosso dal Centro Penc, sostenuto da IRC (International Rescue Committee), da Unicef, e destinato alle donne straniere residenti nel capoluogo.
Articolo di Il Sicilia

14 DICEMBRE 2020
Safe Space, team di psicologi per le donne migranti durante la pandemia
Un centro aperto tutti i giorni per aiutare mamme e minori alle prese con le conseguenze della pandemia e per contrastare l'aumento di violenze domestiche. Vengono seguite 25 donne dai 17 ai 40 anni, di diverse nazionalità africane
Articolo di RAI NEWS

20 APRILE 2020
Tutori volontari per minori stranieri soli,
una sperimentazione di successo
Sono stati resi noti oggi i risultati della sperimentazione condotta da UNICEF, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) e Centro Penc (specializzato in etnopsichiatria) sui benefici dell’approccio tra pari (peer-to-peer) nel supporto ai tutori volontari di minorenni stranieri non accompagnati.
Articolo di UNICEF - Per ogni bambino

bottom of page