Il Centro mette insieme persone, idee e ragionamenti per la solidarietà sociale e la cura dei migranti con la metodologia dell'etnopsichiatria.
PARTNERS

UNICEF
Dal 2019 il Centro Penc ha una partnership con Unicef nel progetto per il supporto psicologico a migranti sopravvissuti alla violenza di genere.

IRC
IRC e Centro Penc collaborano per supportare i profughi afghani in transito dal confine italo-sloveno, con azioni di presa in carico in remoto e con momenti di formazione/supervisione dei frontlne workers che lavorano a Trieste e A Palermo. In piena pandemia.

GARANTE PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA
Dal 2017 fino al 2022
il Centro Penc sigla una collaborazione con il Garante metropolitano della città di Palermo, dalla quale nascono idee e progetti in un'ottica di sitema per la tutela dell'infanzia e dell'adolescenza.

FONDAZIONE MUSEKE ONLUS
Il Centro Penc ha ricevuto un sostegno dalla Fondazione Museke di Brescia per il progetto “SGBV Care – Centro di cura per le vittime di violenza d genere”, per offrire percorsi di psicoterapia a mediazione a giovani donne migranti sopravvissute a violenza di genere; da settembre 2019 la fondazione Museke sostiene il progetto “L’art – laboratori per cucire tessuti e relazioni”.

COOPERATIVA HERA
Nel triennio 2017-2020 il Centro Penc è impegnato nell'organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento sulle tematiche della migrazione, di salute, dell'accoglienza, legali, in collaborazione con la Cooperativa Hera, il patrocinio del Comune di Partinico e il Servizio SPRAR - SAI,
sul territorio di Partinico.

CENTRO ASTALLI
Da Aprile 2019 il Centro ha una collaborazione con il Centro Astalli nel progetto "Sportello di ascolto per rifugiati",
finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell'8x1000 dell'IRPEF devoluto dai cittadini alla diretta gestione statale per l'anno 2016 , per la cura psicologica delle vittime di violenza e ai migranti forzati.